I nostri partners

NHEI CONSORTIUM

8 tra Università e Accademie e 17 organizzazioni sostengono il progetto NHEI

PARTNER

Partner Istituzionali

L’Università degli Studi di Sassari è un ateneo pubblico che conquistò la sua identità giuridica nel 1617, per prima in Sardegna . Oggi l’ateneo conta undici facoltà. La nascita dell’Università è legata alla figura di Alessio Fontana, funzionario della cancelleria imperiale di Carlo V, che nel 1558 lasciò i suoi beni per l’istituzione di un collegio di studi. Nel XVII secolo il re Filippo III concesse lo statuto di università regia al collegio gesuitico, consacrando quella di Sassari come prima università regia. L’Università di Sassari si mantiene ai massimi livelli della speciale classifica, stilata annualmente dal Censis a partire dal 2001, tra più di settanta università. Nella graduatoria del 2006 si trova seconda nella classifica dei medi atenei italiani, nel 2009 ottiene il primo posto con il punteggio di 97.5, raggiungendo il vertice della classifica dei medi atenei, mentre nel 2010 è terza.

L’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari è Istituto di Alta Cultura per la Formazione delle Arti Visive in Italia. Fondata nel 1989 è in ordine cronologico la più giovane tra le venti Accademie nazionali. Oggi l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” rappresenta una delle più attente, giovani e stimolanti istituzioni per l’Alta Formazione delle Arti Visive italiane e si evidenzia come una delle più seguite e premiate Accademie di Belle Arti dello Stato (ha vinto con i suoi giovani allievi ben quattro “Premi Nazionali delle Arti” negli ultimi cinque anni). Negli ultimi anni l’Istituto ha proposto un nuovo assetto di trasformazione, ristrutturazione e aggiornamento degli spazi per la didattica, per la rappresentanza e per le pubbliche relazioni con il mondo della cultura e dell’arte nazionale e internazionale, con una struttura editoriale specializzata nel settore tecnologico, artistico e culturale del contemporaneo. Dal 2011 codesta Istituzione prende il nome di Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari in omaggio al grande artista italiano che nella città ha avuto i natali.

Fondata da Filippo III di Spagna nel 1620, l’Università di Cagliari nasce con quattro insegnamenti: Teologia, Leggi, Medicina, Filosofia ed Arti. Nella seconda metà del 1700 viene realizzato Palazzo Belgrano che ancora oggi ospita il Rettorato e la Biblioteca Universitaria. Con la Legge Casati” del 1859 a Cagliari si sviluppa l’Orto Botanico e la Stazione Biologica. L’ateneo di Cagliari è una delle due Università presenti in Sardegna e rappresenta il principale polo di attrazione per gli studenti di tutta l’isola. È impegnato a promuovere un confronto permanente con il sistema produttivo ed istituzionale: l’obiettivo è alimentare il processo di produzione di valore e di crescita della Sardegna, fungendo da motore di sviluppo e generatore di benessere sociale, attraverso la valorizzazione della qualità nella ricerca, nella didattica, nell’attività sanitaria e, più in generale, nel trasferimento delle conoscenze al territorio.

L’Università Kore di Enna è stata oggetto, nei suoi primi anni di vita, di contrastanti opinioni: le valutazioni entusiaste di chi ha avuto modo di visitarla sono state controbilanciate da giudizi a volte anche violentemente contrari di chi ne ha sentito soltanto parlare. Negli ultimi anni, la Kore si è conquistata un’immagine diffusamente positiva nel mondo delle comunicazioni di massa… e, cosa molto più importante, nel sistema di valutazione delle università. Il Comitato nazionale di valutazione del sistema universitario ha scritto nel 2008: «La realizzazione dell’Università della Sicilia Centrale Kore è stato un lucido disegno politico-culturale con, alla base, una precisa idea del ruolo e della collocazione del quarto polo universitario siciliano per giungere alla realizzazione completa della rete universitaria siciliana».

 

 

Progettato sul modello dei campus universitari anglosassoni, l’ateneo romano di “Tor Vergata” ha iniziato l’attività didattica nel 1982 e occupa un’estensione territoriale di circa 600 ettari. All’interno dell’area, dove sono presenti importanti istituzioni di ricerca, come il CNR e l’ASI – Agenzia Spaziale Italiana, ha sede il Laboratorio Nicola Cabibbo, il nuovo centro internazionale di fisica fondamentale e applicata promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dall’Università di Roma Tor Vergata per la realizzazione dell’acceleratore Super B. Grazie anche agli altri centri di Ricerca che gravitano in prossimità del campus, quali l’ENEA, l’ESA – ESRIN, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Osservatorio di Monte Porzio Catone e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, “Tor Vergata” si conferma una delle più dinamiche aggregazioni del Paese.

 

L’Università degli studi di Messina è una istituzione pubblica dotata di autonomia, che eredita la tradizione culturale dell’antico Studium messanense generale e la rinnova nella ricerca scientifica e nell’insegnamento, assecondando la vocazione mediterranea ed europea della città e dell’area dello Stretto. L’Università di Messina offre 74 corsi di laurea triennali, a ciclo unico e magistrali che hanno l’obiettivo di preparare adeguatamente i propri studenti al fine di facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro.

 

L’Accademia di Belle Arti di Macerata è stata istituita nel dicembre del 1972, con decreto dell’allora Presidente della Repubblica Giovanni Leone, fortemente promossa dalla comunità e dagli Enti locali che vollero affiancare all’Università di plurisecolare tradizione anche il più alto livello della formazione artistica. Attualmente l’Accademia di Macerata ha sede in un palazzo settecentesco del centro storico, ex convento delle monache cappuccine, dedicato a San Vincenzo con annessa chiesa a pianta centrale che funge da Aula Magna, Auditorium intitolato allo scenografo Josef Svoboda lungamente attivo nella città per le rappresentazioni all’Arena Sferisterio e spazio polifunzionale. Gli eroici anni iniziali sono stati fecondi di attività ed incontri a livello internazionale. La proficua congiuntura che vedeva l’Accademia, per tramite del suo primo direttore Giorgio Cegna, legata all’attività editoriale artistica della Nuova Foglio, ha consentito il passaggio per Macerata e le conseguenti ricadute sulla didattica, di nomi illustri tra i quali gli artisti francesi legati a Pierre Restany e Michel Seuphor.

 

Since its foundation (Italian Ministerial Decree 05.08.1999), the Università degli Studi di Foggia has presented – in terms of education and research – a dynamic and innovative proposal. A module characterised by didactics in step with the territorial requirements, by applied local research projects, internationalization, orientation, cultural events and promotion of University activities.
The six Departments (“Sciences of Agriculture, Food and Environment”, “Economics”, “Law”, “Humanities. Literature, Cultural Heritage, Education Sciences”, “Clinical and Experimental Medicine”, “Medical and Surgical Sciences”) with three-year degree courses, the specialist degrees, the Master’s degree courses, an Interdepartmental Research centre, the large number of Master’s courses, research doctorates, and the specialist colleges have contributed to turning the University of Foggia into a cultural centre in which young people can acquire professional training that meets the needs expressed by society and the world of work.

ORGANIZZAZIONI

Organizzazioni

L’ASPAL viene istituita dalla Regione Sardegna nel 2016 al fine di gestire i servizi per il lavoro (orientamento, inserimento lavorativo, formazione etc.) in conformità con le politiche regionali. L’Agenzia è articolata in uffici territoriali aperti al pubblico denominati Centri per l’impiego, in cui vanno a confluire le strutture preesistenti a livello comunale e provinciale.

Sassari è uno dei centri principali del Nord Sardegna, capoluogo della rete metropolitana. Fondato nel Medioevo, il nucleo urbano si snoda tra vallate e dorsali calcaree, circondato da campi e oliveti e a pochi chilometri dalla costa. Tra i siti di maggiore interesse spiccano l’antico Duomo di San Nicola, la Fontana del Rosello, simbolo della città, la collezione archeologica del Museo Sanna e le architetture umbertine tra Piazza d’Italia e via Roma. Sassari è storicamente un luogo di cultura, città universitaria e culla di tradizioni secolari come la Discesa dei Candelieri, celebrazione del 14 agosto riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Uri è un piccolo centro collinare della provincia di Sassari, situato a circa 13 km di distanza dal capoluogo. Nel territorio sono presenti tracce di epoca nuragica, come l’area archeologica di Santa Cadrina, al centro del paese, e la stele di Pedra Longa; tra gli elementi naturalistici, in prossimità del paese si trova il lago artificiale del Cuga. Il centro è rinomato per le sue produzioni agricole, in particolar modo viti, olivi e soprattutto il carciofo, a cui è dedicata una nota manifestazione nel mese di marzo.

Olbia, capoluogo della Gallura, è una cittadina di grande importanza nel panorama economico della Sardegna. La forte crescita degli ultimi decenni arriva principalmente dal settore turistico: il porto di Olbia è il primo in Italia per traffico passeggeri, e il suo aeroporto è lo scalo principale del Nord Sardegna. La città rappresenta il principale centro di servizi della Costa Smeralda, rinomata località balneare, ed è in grado di offrire, oltre alle bellezze naturalistiche, diverse attrattive anche sotto il punto di vista storico-culturale.

Tempio è la seconda città della Gallura. Situato in alta collina, su un altopiano granitico ai piedi del Monte Limbara, è il centro di riferimento per vari servizi nel territorio e sede vescovile storica. La città è nota per le sue tradizioni, come la lavorazione del granito e del sughero, la produzione vitivinicola e la festività del Carnevale, uno dei più noti dell’isola

Nuoro fu certamente un centro molto antico, che poi entrò fare parte del dominio romano. Il nome della città fa la sua comparsa nei secoli XII-XIII nella forma “Nùgoro”. Grazie alla sua posizione piuttosto elevata (m. 549) e favorita da un clima assai salubre, Nuoro crebbe piuttosto rapidamente sviluppandosi lungo la importante arteria di comunicazione che oggi ha il nome di Corso Garibaldi. Tra il Settecento e l’Ottocento divenne il cuore amministrativo dell’Isola, ruolo ceduto a Cagliari nel 1860, ma parzialmente riottenuto con la costituzione della provincia di Nuoro.

Lungo la costa settentrionale della Sicilia, di fronte alle isole Eolie, si trova il comune di Capo d’Orlando, rinomata località balneare e importante centro di servizi. Nato come borgo di pescatori, è in seguito cresciuto anche grazie alla produzione di agrumi e alla forte vocazione turistica, che fa raddoppiare gli abitanti del paese durante l’estate. Il suo litorale è particolarmente suggestivo, caratterizzato dall’alternarsi di ampie zone sabbiose, punti rocciosi e promontori.

Considerata storicamente il centro geografico della Penisola, la città di Rieti si trova nel Lazio, in una zona prevalentemente montuosa. Abitato fin dal dell’età del Ferro, fu il centro più importante per i Sabini; dopo l’epoca romana, entrò in seguito a far parte dello Stato Pontificio, e fu frequentemente sede papale. In epoca recente, la città cresce come centro dei servizi, industriale e culturale: è infatti caratteristico il borgo storico, oltre al paesaggio montano circostante.

Trappeto, circa 45 km a ovest da Palermo, nasce come borgo di pescatori e centro di lavorazione della canna da zucchero nel 15esimo secolo. Negli ultimi decenni, il comune ha sfruttato la vocazione turistica del suo territorio, con le sue località balneari e l’agro circostante.

Telti si trova in Gallura, a pochi chilometri da Olbia. Nonostante sia un piccolo centro, conta vari luoghi d’interesse dal punto di vista naturalistico e culturale: il territorio collinare e ricco di corsi d’acqua si presta a escursioni di vario tipo, e permette di scoprire diversi siti preistorici. Il paese ospita anche il Museo Culturale e Naturalistico della Sardegna.

MV International (MVI) è una rete di 37 NGO europee di 37 paesi, coordinata da Mine Vaganti NGO, finalizzata a promuovere la progettazione partecipata tra NGO favorendo lo scambio di saperi tra professionisti nel campo della progettazione europea. Il Network vanta anche la presenza di 8 organizzazioni associate di Africa, Sudamerica e Asia. Lo scopo per dare vita alla piattaforma basata sul concetto di progettazione partecipata con il fine di facilitare la comunicazione, lo scambio di buone pratiche e di conoscenze mettendo in rete tutti i saperi. Lo scopo del network è quello di promuovere l’impegno dei giovani nel processo di integrazione europea.

Materahub è un Consorzio di imprese nato nel 2011 con sede in Basilicata e Puglia, che opera a livello internazionale. Il nostro obiettivo è creare nuovi progetti imprenditoriali e di utilità sociale, unendo competenze e visioni. Il consorzio vuole stimolare e riunire attorno allo stesso tavolo persone e organizzazioni, italiane ed europee, che vogliono costruire assieme nuovi progetti, in una prospettiva lungimirante e attraverso una programmazione che guarda al 2020.

L’ Associazione “III Millennio” è nata oltre 10 anni fa ed è impegnata in attività culturali ed eventi artistici. Dal 2010 l’associazione è attiva sulla valorizzazione delle tradizioni popolari, incentivando la promozione del Ballo dei Pastori, antica tradizione popolare balestratese, in diversi festival regionali del folklore e nella creazione del Festival Balestratese del Folklore “Cu Sona e Cu Abballa”. Dal 2013, l’Associazione è partner di molti progetti di scambio di giovani, grazie al programma Gioventù in azione ed Erasmus +: ha partecipato a progetti in Romania (due volte), in Turchia, in Lettonia, in Slovenia, in Portogallo (per tre volte) , in Spagna e in Finlandia. Stiamo realizzando un progetto sul programma Europa per i cittadini con 5 partner europei. Abbiamo organizzato in Sicilia 4 scambi giovanili e 2 training per gli youth worker.

L’Associazione Culturale Pitagora nasce nel 2013 e opera nell’ambito della formazione con particolare attenzione ai bambini con difficoltà di apprendimento. Propone delle attività di doposcuola mirate a questo gruppo specifico con l’obiettivo di instaurare un percorso di miglioramento del metodo di studio grazie all’uso di nuovi e specifici modelli per raggiungere infine una completa autonomia. Oltre questo, l’associazione di occupa di formare i docenti sulle tematiche DSA, sostenere i genitori coinvolti e fare promozione culturale.

Nata nel 2010 a Narbolia, l’ Associazione Culturale Nieddì è una organizzazione non-profit con lo scopo di favorire lo sviluppo culturale, ricreativo e sociale mirato alla promozione della cultura e delle tradizioni alla protezione della natura e dell’ambiente , in vista di uno sviluppo sostenibile, in coordinazione con altre istituzioni del territorio.

Fondato nel 1955, lo IAL agisce nell’ambito della tutela del lavoro offrendo servizi di consulenza e formazione per organizzazioni e persone, con lo scopo di favorire l’inserimento professionale, la cittadinanza attiva e lo sviluppo di competenze attraverso percorsi mirati per contribuire alla crescita del territorio.

L’Associazione Prohairesis, nata nel 2005, non ha finalità di lucro e si propone di svolgere attività di utilità sociale nei settori socio-educativo, ricreativo e culturale e opera per lo più nell’ambito dei grandi eventi culturali in Sardegna, nel territorio nazionale e in Europa. Il suo cuore pulsante è fin dagli inizi la letteratura e le sue principali manifestazioni sono state il Festival Internazionale Leggendo Metropolitano (2009 – 2018), che negli anni ha ospitato Premi Nobel e personalità da tutto il mondo, e il Festival Parole sotto la Torre (2007 – 2016), nati per approfondire i più importanti temi d’attualità nelle diverse discipline del sapere, umanistiche e scientifiche. Incontri e progetti collaterali per adulti e ragazzi forniscono risposte e sollecitano dibattiti e confronti. Con Vengo anch’io Prohairesis ha creato un connubio tra cittadinanza attiva e cultura, favorendo la maggior inclusione delle persone con disabilità. Prohairesis opera con cura e precisione ed è leader nella Progettazione, Direzione Artistica e Segreteria organizzativa di piccoli e grandi eventi culturali in tutto il territorio nazionale e collabora con istituzioni europee per la diffusione della cultura. Per info e progetti: www.prohairesis.it  ; (culturaprohairesis@gmail.com)

Work in Progress si occupa di management dei fondi Europei come strumento di crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva dei territori. Le nostre attività sono orientate all’innovazione sociale in tutte le sue forme, e portate avanti da una community che si basa sul valore della condivisione di idee e competenze.