Il progetto NHEI
Il progetto NHEI
NHEI “National Higher Education Consortium”
Mine Vaganti NGO coordina il NHEI “National Higher Education Consortium” dal 2014, accreditamento poi rinnovato nel 2017 (2017-1-IT02-KA108-036100) per altri 3 anni fino al 2020. MVNGO è una delle 3 organizzazioni in Italia a gestire un consorzio Universitario pur non essendo un HEI.
Nel concreto offre almeno 100 mobilità all’anno per gli studenti delle Università del Consorzio e promuove la formazione professionale di futuri laureati e neo neolaureati (entro 1 anno).
In aggiunta e complementariamente alla dimensione della mobilità studentesca, il NHEI Consortium offre borse di mobilità a fini di formazione (Staff Mobility for Training) al personale tecnico-amministrativo e borse di mobilità a fini di docenza (Staff Mobility for Teaching) ai docenti e ricercatori degli Istituti di Istruzione Superiore aderenti nell’ambito del Programma Erasmus+. La mobilità a fini di formazione è destinata a sostenere lo sviluppo professionale del personale mediante eventi di formazione all’estero (esclusa la partecipazione a conferenze) e periodi di Job Shadowing/periodi di osservazione/formazione presso una Università partner o un’impresa estera.
il progetto
Il Consorzio
La mobilità a fini di docenza permette di effettuare un periodo di docenza all’estero nell’ambito di un programma di mobilità concordato con Università titolari di Carta Universitaria ERASMUS (ECHE), con cui sia stato stipulato uno specifico accordo interistituzionale. Possono presentare candidatura il personale delle Università partner del Consorzio.
Il Consorzio comprende:
2014-2017 – 9 Università Italiane: Università degli Studi di Padova, Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Università Tor Vergata di Roma, Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi della Basilicata, Università della Calabria, Accademia delle Belle Arti di Catanzaro, Università “Kore” di Enna e l’Università di Messina;
2017-2020 – 8 Università Italiane: Università degli Studi di Sassari, Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, Università degli Studi di Cagliari, Università di Enna Kore, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Accademia di Belle Arti di Macerata, Università di Foggia
– 5 NGO
– 12 Enti Pubblici e Privati
Università Italiane 2014/17
Università Italiane 2017/20
NGO
Enti Pubblici e Privati
CONTESTO
Contesto Generale
Secondo la DG Occupazione, affari sociali e inclusione l’aumento della disoccupazione tra i giovani (15-24 anni) è drammatico : dal 2008, il numero totale nell’UE è aumentato di un milione.
Ora ci sono più di 5 milioni di giovani nell’UE dei 28, di età inferiore ai 25, che non riescono a trovare un lavoro. In Italia la disoccupazione giovanile supera il 31,8 % (ISTAT 2012) e in alcune zone i giovani che non sono impegnati in programmi scolastici o di formazione professionale, né con un lavoro (NEET), rischiano di rimanere socialmente esclusi.
Nel 2010, dei 2 milioni di giovani italiani NEET, oltre il 22% della popolazione era di età compresa tra i 15 e i 29 anni.
In questo contesto, i tirocini hanno un ruolo chiave per aumentare l’accesso dei giovani al mercato del lavoro, perché possono colmare il divario tra la teoria acquisita in materia di istruzione e l’acquisizione delle competenze necessarie al mercato, che sfociano in aumento della competitività. Tuttavia, i tirocini in alcuni casi non giocano il ruolo che dovrebbero, a causa dei loro risultati di apprendimento di bassa qualità prodotti perché c’è un divario tra gli output della didattica e le esigenze del mercato del lavoro (fonte: consultazione pubblica sul quadro di qualità per i tirocini). Una soluzione possibile per sostenere l’occupazione dei giovani è investire nell’istruzione e nella formazione, al fine di aiutarli ad acquisire e sviluppare, sia le competenze trasversali che quelle lavorative che sono gli elementi fondamentali per rafforzare la competitività.
Iniziativa del Consorzio: tutti i partner del NHEI Consortium si occupano di istruzione, formazione e mercato del lavoro e il loro personale è altamente specializzato.

MISSION
La nostra Mission

Incoraggiare,
attraverso le opportunità di mobilità, la cooperazione tra l’ istruzione, le parti sociali, privati e il settore delle imprese a livello nazionale e transnazionale per la produzione di tirocini con risultati di apprendimento di qualità in una dimensione interculturale rivolte ad aumentare la competitività degli studenti italiani che si apprestano ad entrare nel mercato del lavoro

Offrire
tirocini volti a sviluppare nuove competenze per nuovi lavori e lavorare sugli studi di base per il riconoscimento dei loro risultati di apprendimento e qualifiche (ECVET)


Promuovere
l’importanza e l’impatto della mobilità degli studenti attraverso un’emissione di certificati Europass- Mobilità, finalizzati a riconoscere le competenze acquisite durante un soggiorno all’estero